- Come aprire un conto bancario in Svizzera?
- Quali sono le tempistiche, i vantaggi e i costi per l'apertura di un conto in Svizzera?
- La Banca può rifiutarsi di aprire un conto in Svizzera?
- Qual è la tassazione di un conto bancario in Svizzera?
- Quali sono le garanzie a tutela dei conti aperti in una banca svizzera in caso di fallimento della della stessa banca?
- Anche una società italiana (o estera) può aprire un conto in Svizzera?
1. Come aprire un conto bancario in Svizzera (intestato a persona fisica)?
Aprire un conto bancario in Svizzera è molto semplice. Normalmente è necessario recarsi di presso l’istituto di credito con il proprio documento d'identità; alcune Banche consentono anche l'apertura del conto per corrispondenza o tramite internet (apertura conto online), previa verifica tramite strumenti elettronici dell'identità e dei documenti della persona fisica. La Banca ha sempre l'obbligo di identificare il contraente al momento dell'apertura del conto in Svizzera (cognome, nome, data di nascita, nazionalità e indirizzo di residenza effettivo); d'altro canto non è necessario procedere all'identificazione del contraente in caso di apertura di un conto, un deposito o un libretto a nome di un minorenne da parte di una persona terza maggiorenne (in questo caso va, invece, accertata l’identità della persona maggiorenne che richiede l’apertura). Si segnala che è possibile aprire un conto bancario in Svizzera per non residenti (le condizioni economiche e i costi, in questo caso, variano, però, rispetto ai residenti in Svizzera).
2. Quali sono le tempistiche, i vantaggi e i costi per l'apertura di un conto in Svizzera?
Le Banche effettuano delle verifiche sulla persona interessata ad aprire il conto e successivamente, se non riscontrano pregiudiziali, aprono il conto in pochi giorni; i costi variano da Banca a Banca, ma sono, comunque, contenuti; si segnala che alcune banche, essendo quello attuale un periodo di tassi negativi, applicano delle commissioni aggiuntive in caso di disponibilità sul conto di importi sopra una determinata soglia.
I vantaggi nell’aprire un conto in Svizzera possono essere riassunti come segue:
-segreto bancario;
-affidabilità delle banche;
-competenza e professionalità degli operatori del settore;
-diversificazione geografica del proprio patrimonio;
-poca burocrazia;
-paese al centro dell’Europa, ma Extra-UE.
3. La Banca può rifiutarsi di aprire un conto?
Si segnala che le banche hanno la possibilità di rifiutarsi di aprire un conto corrente bancario per qualsiasi motivo (il rapporto tra cliente e Banca si basa su un contratto di diritto privato, per cui c'è libertà totale per entrambe i contraenti). Una recente sentenza del Tribunale commerciale di Berna ha previsto che anche Postfinance, a titolo eccezionale, può venir meno al suo compito di servizio universale per persone domiciliate in Svizzera, per cui può rifiutarsi, in determinati casi, di aprire un conto bancario.
4. Qual è la tassazione dei conti bancari in Svizzera?
La tassazione sugli averi depositati su un conto bancario in Svizzera dipende dal luogo di residenza / sede del correntista nonché dal fatto che trattasi di persona fisica o giuridica.
Il nostro studio offre, pertanto, consulenza a coloro che sono interessati ad aprire un conto corrente bancario ordinario in Svizzera, suggerendo a quale banca svizzera rivolgersi (sia in base ai costi applicati dagli istituti di credito, sia in base alle esigenze del cliente, quali locazione, etc.).
5. Quali sono le garanzie a tutela dei conti aperti in una banca svizzera in caso di fallimento della stessa banca?
In caso di fallimento della banca sono maggiormente tutelati i depositi fino a 100.000 CHF per cliente ed istituto finanziario; la tutela consiste nell'inserimento di questi depositi nella seconda classe fallimentare ex art. 37h della legge federale sulle banche e, in caso di incapienza della banca, di una copertura fino a 100.000 CHF da parte di esisuisse (si segnala però che esisuisse stanzia un importo massimo di 6 miliardi di CHF per cui è possibile che non sia coperto interamente l'importo di 100.000 CHF); consigliamo, pertanto, di rivolgervi al nostro studio legale Ceruti per approfondire quanto sopra.
6. Anche una società italiana (o estera) può aprire un conto in Svizzera?
Oltre alle persone fisiche (residenti in Italia o all'estero), anche le società italiane (o estere) possono aprire un conto presso una Banca svizzera; a differenza delle persone fisiche, però, gli Istituti bancari svizzeri richiedono alla società italiana (o estera), prima di aprire un conto, la dimostrazione che la stessa società abbia un legame con la Svizzera (con clienti o fornitori svizzeri o sulla base di contratti in Svizzera etc.).
AVVERTENZA: I CONTENUTI DI QUESTA PAGINA E DELLE ALTRE PAGINE DEL SITO WWW.SLC-APRIRECONTOINSVIZZERA.COM SONO A MERO TITOLO INFORMATIVO E POTREBBERO NON ESSERE AGGIORNATI CON LE RECENTI DISPOSIZIONI NORMATIVE O INTERPRETAZIONI GIURISPRUDENZIALI; SI CONSIGLIA, PER TALE MOTIVO, DI PRENDERE CONTATTO DIRETTAMENTE CON IL NOSTRO STUDIO PER EVENTUALI CHIARIMENTI E/O APPROFONDIMENTI. SI DECLINA, PERTANTO, OGNI RESPONSABILITA' PER ERRORI O OMISSIONI DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL SITO WWW.SLC-APRIRECONTOINSVIZZERA.COM